Associazioni, modelli e organi
Costituzione, forme e organi di amministrazione e controllo della particolare tipologia di ente del Terzo Settore

Le Associazioni riconosciute e non riconosciute sono enti non commerciali, disciplinate dal Codice civile e dal “Codice del Terzo settore” in quanto considerate Enti del Terzo settore.
Per essere considerato talI è necessario perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità, o di produzione o scambio di beni o servizi.
Le Associazioni del Terzo settore possono acquisire la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) a condizione che il patrimonio minimo (somma liquida e disponibile) non sia inferiore a 15.000 euro.
Per quanto concerne l’organizzazione e il funzionamento, la struttura delle Associazioni è formata dai seguenti tre organi:
1) Assemblea dei soci/associati;
2) Organo di amministrazione;
3) Organo di controllo (Collegio sindacale, Sindaco unico e Revisore).
Lo statuto o il regolamento interno possono prevedere la nomina di altri organi, anche temporanei, stabilendone sia le modalità di nomina che i poteri.