Auto aziendali, cambiano i calcoli del benefit
Partecipa al reddito il 50% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 Km

La bozza della nuova manovra sostituisce per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti il criterio per la determinazione del valore del fringe benefit sulla base della tipologia di alimentazione.
In particolare, viene stabilito che partecipa alla formazione del reddito un ammontare pari al 50% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 Km, calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali elaborate dall’ACI, al netto dell’ammontare eventualmente trattenuto al dipendente. Tale percentuale è ridotta al 10%, nei casi in cui i veicoli concessi ai dipendenti siano a trazione esclusivamente elettrica a