Barriere architettoniche, agevolati anche gli appartamenti
Riconosciuta la detrazione al 75% anche per gli interventi eseguiti in singoli alloggi

Disco verde del Fisco al riconoscimento della detrazione per il superamento delle barriere architettoniche per gli interventi eseguiti in singoli appartamenti anche non funzionalmente indipendenti con un limite di spesa pari a 50.000 euro.
Come noto, l’agevolazione è riconosciuta in caso di lavori direttamente finalizzati all'eliminazione delle barriere in edifici già esistenti. Questi interventi possono riguardare sia le parti comuni che le singole unità immobiliari (anche non funzionalmente indipendenti, il caso del singolo appartamento come sopra evidenziato) e possono includere diverse categorie di lavori, come la sostituzione di finiture, l'adeguamento degli impianti tecnologici, il rifacimento di scale ed ascensori, l'inserimento di rampe e dispositivi di accessibilità.