Basket Bond, cosa sono e quando presentare la domanda

Entra nel vivo lo strumento che consente di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo in una prospettiva di medio lungo periodo.

I basket bond rappresentano uno strumento di finanza alternativa che facilita l'accesso al credito a tutte le PMI e le Mid-Cap che intendono reperire risorse finanziarie per realizzare i propri progetti di crescita, innovazione e internazionalizzazione in Italia e all'estero.

Grazie alle nuove modalità operative:

  • sono ammissibili, oltre alle piccole e medie imprese, anche le cosiddette Mid Cap, cioè imprese con un numero di dipendenti inferiore a 499 ma diverse dalle PMI.
  • cresce inoltre la percentuale della garanzia, che può arrivare fino al 25% (era l’8% nelle vecchie modalità operative) dell’importo complessivo del portafoglio (che deve essere compreso tra 40 e 300 milioni di euro), mentre per i singoli bond è previsto un ammontare compreso tra i 2 e gli 8 milioni di euro (e durata massima di 10 anni), comunque non superiore al 5% dell’importo complessivo del portafoglio.

Le richieste di garanzia per i basket bond potranno essere presentate dalle imprese a partire dal 6 aprile. Il Gestore del Fondo assegna alle richieste pervenute un numero di posizione identificativo e, entro 15 giorni lavorativi dall'arrivo delle richieste, comunica ai soggetti richiedenti e ai soggetti sottoscrittori, mediante posta elettronica certificata, il numero di posizione assegnato e il Responsabile dell'unità organizzativa competente per l'istruttoria, ovvero comunica l'improcedibilità.

news più recenti

Mostra di più...