Bonus Natale, cosa deve fare il datore di lavoro
La nuova indennità da 100 euro deve essere corrisposta in busta paga insieme alla tredicesima

I lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro possono accedere al nuovo bonus Natale, facendo richiesta al datore di lavoro per l’accredito con la prossima tredicesima. Il bonus consiste in un’indennità di importo fino a 100 euro.
In seguito alla richiesta del lavoratore, il datore di lavoro riconosce l’indennità unitamente alla tredicesima mensilità. Le somme erogate dal datore sono dallo stesso recuperate sotto forma di credito da utilizzare in compensazione a partire dal giorno successivo all’erogazione in busta paga dell’indennità (a tal fine sarà istituito dall’Agenzia delle Entrate un apposito codice tributo da utilizzare per la compensazione). Successivamente all’erogazione, il datore di lavoro verifica - in sede di conguaglio - la spettanza dell’indennità e, qualora la stessa risulti non spettante, provvede al recupero del relativo importo.