Bonus Transizione 5.0: in chiaro i calcoli

Il Ministero del Made in Italy ha pubblicato le linee guida con esempi di calcolo

Bonus Transizione 5.0: in chiaro i calcoli

Entra nel vivo l’agevolazione “Transizione 5.0”, introdotta con l’obiettivo di favorire la trasformazione digitale ed energetica delle aziende nazionali e quelle con stabile organizzazione nel Paese. Il bonus, che consiste in un credito d’imposta, è rivolto alle imprese che, dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, effettuano nuovi investimenti nell’ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3%, o in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%.

In relazione all’agevolazione si segnala la pubblicazione, da parte del Ministero del Made in Italy, delle relative linee guida. Qui è spiegato, nel dettaglio, come determinare i risparmi energetici nelle fasi del processo di transizione, anche attraverso esempi di calcolo della riduzione dei consumi energetici; quali sono i requisiti degli impianti destinati all’autoproduzione dell’energia da fonti rinnovabili, con attenzione al metodo di individuazione del fabbisogno dell’impresa e, ancora, come “non arrecare un danno significativo”.

news più recenti

Mostra di più...