Calciatrici professioniste, scattano gli obblighi contributivi

Dal 1° luglio 2022 ricorre anche per le atlete l’obbligo di iscrizione al Fondo pensioni sportivi professionisti.

Calciatrici professioniste, scattano gli obblighi contributivi

In ambito contributivo, la prima conseguenza all'introduzione del professionismo sportivo nel calcio femminile relativamente al Campionato di Serie A, è l’obbligo di iscrizione delle calciatrici tesserate al Fondo pensioni sportivi professionisti.

Più nel dettaglio, dal 1° luglio 2022, l'obbligo di iscrizione al Fondo in questione scatta per le seguenti figure professionali titolari di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo nei confronti delle società sportive professionistiche iscritte al Campionato di Serie A di calcio femminile:

  • i direttori sportivi;
  • i direttori tecnici;
  • le atlete calciatrici;
  • gli allenatori;
  • i preparatori atletici.

Le società sportive professionistiche iscritte al Campionato di Serie A di calcio femminile in qualità di datori di lavoro/committenti devono trasmettere le dichiarazioni retributive e contributive relative agli/alle sportivi/e professionisti/e alle proprie dipendenze titolari di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo.

news più recenti

Mostra di più...