Cartelle, cosa succede dopo il pagamento della prima rata
In chiaro gli effetti dopo il versamento della prima rata del piano di ammortamento

Il pagamento della prima rata del piano di ammortamento determina una serie di effetti sul debito compreso nelle cartelle oggetto della rateizzazione e sulle eventuali procedure collegate.
In particolare:
- Agenzia delle Entrate-Riscossione sospende l’eventuale fermo amministrativo disposto in precedenza sul bene mobile registrato, per esempio l’automobile, a condizione che tutti i debiti oggetto del fermo siano stati ricompresi nell’istanza di dilazione. Con la sospensione del fermo amministrativo il contribuente può quindi circolare con il veicolo interessato, ma non può rottamarlo né venderlo. Il fermo viene cancellato da Agenzia delle entrate-Riscossione in seguito al pagamento dell’intero importo del debito in dilazione legato al fermo. Sospensione e cancellazione vengono trasmesse online da AdeR al Pubblico registro automobilistico (PRA);
- sono da considerarsi estinte le procedure esecutive (pignoramenti) in corso, a condizione che non si sia ancora tenuto l’incanto con esito positivo o non si stata presentata istanza di assegnazione, oppure il terzo non abbia reso dichiarazione positiva o non sia stato già emesso provvedimento di assegnazione dei crediti pignorati.
Il pagamento della prima rata non determina, invece, alcun effetto sulle procedure già avviate di tipo conservativo (per esempio, le azioni revocatorie) o agli interventi già effettuati su procedure immobiliari promosse da soggetti terzi.