Concordato biennale, fuori le imprese della pesca e i cervelli rientrati in Italia

Le nuove FAQ pubblicate dal Fisco chiariscono alcune delle categorie escluse dal nuovo concordato

Concordato biennale, fuori le imprese della pesca e i cervelli rientrati in Italia

Tra i limiti di accesso al Concordato preventivo biennale rientra la circostanza di aver conseguito, nell'esercizio d’impresa o di arti e professioni, redditi o quote di redditi, comunque denominati, in tutto o in parte, esenti, esclusi o non concorrenti alla base imponibile, in misura superiore al 40% del reddito derivante dalle richiamate attività.

Ebbene, come chiarito dal Fisco nelle FAQ dedicate al Concordato, a titolo esemplificativo rientrano in questa casistica e, dunque, sono esclusi dal Concordato:

  • le imprese che esercitano la pesca costiera, nonché le imprese che esercitano la pesca nelle acque interne e lagunari. Difatti, il reddito d’impresa di tali imprese concorre a formare il reddito complessivo assoggettabile all’imposta sul reddito in misura pari al 36%. Pertanto, atteso che detto reddito non concorre alla base imponibile nella misura del 64%, tali imprese non possono aderire al CPB;

i docenti e i ricercatori rientrati in Italia che beneficiano del regime di esenzione nella misura del 90% del proprio reddito di lavoro autonomo.

news più recenti

Mostra di più...