Concordato biennale, nuove FAQ per i forfettari
Tra i dubbi risolti, la questione del cambio attività e il passaggio forfettario-ordinario nel primo anno di concordato
Ai fini dell’accesso al concordato preventivo biennale da parte di un contribuente in regime forfettario, è irrilevante un eventuale cambio di attività nel corso del periodo d’imposta 2023 rispetto agli anni precedenti, nonostante lo stesso determini l’applicazione di un diverso coefficiente di reddittività.
Secondo il Fisco, infatti, la metodologia di calcolo del Concordato preventivo biennale rivolta ai contribuenti forfetari consente di elaborare una proposta di reddito concordato anche per coloro che esercitano nel corso del medesimo periodo d’imposta attività contraddistinte da diversi coefficienti di redditività.
Inoltre, diversamente dal caso di passaggio dal regime ordinario a quello ordinario, il passaggio dal regime forfetario a quello ordinario nel primo periodo d’imposta oggetto di concordato non preclude l’accesso alla procedura.