Domanda NASpI per gli iscritti alla Gestione separata, ecco come fare
Il richiedente dovrà comunque compilare la sezione “Reddito previsto per il 2023” indicando zero come importo

tramite il nuovo servizio online da parte degli utenti per i quali risulta l’iscrizione alla Gestione separata, l’Istituto è intervenuto per chiarire come fare.
Nel momento della compilazione della domanda, infatti, trattandosi di un sistema evoluto, il servizio rileva automaticamente dagli archivi istituzionali, tra gli altri, i seguenti dati:
- iscrizione ad Albi professionali e/o Ordini e Casse professionali;
- iscrizione alle Gestioni autonome INPS dei lavoratori artigiani e degli esercenti attività commerciali;
- titolarità di partita IVA;
- iscrizione alla Gestione separata INPS.
Nel caso in cui venga rilavata l’iscrizione alla Gestione separata INPS, per inoltrare la domanda, l’assicurato che risulti iscritto, ma che abbia cessato i rapporti di lavoro o l’attività per i quali è obbligato all’iscrizione, è comunque tenuto a compilare la sezione “Dichiarazione attività lavorativa”, indicando, nell’apposito campo “Reddito previsto per il 2023”, il reddito annuo presunto che in tale caso è pari a zero.