Emergenza caldo, più tutele per edili e agricoli
In arrivo nuove regole per la gestione dell’emergenza caldo in edilizia e agricoltura
Contenere i rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro. È questo l’obiettivo delle norme per la gestione dell’emergenza caldo in edilizia e agricoltura, affiancate da un documento quadro. Il provvedimento in arrivo, annunciato dal Ministero del Lavoro, estende la possibilità di chiedere la cassa integrazione ad ore in caso di eventi estremi non evitabili, escludendola dal computo delle settimane del biennio mobile. La novità riguarda la Cigo per l’edilizia e la Cisoa per l’agricoltura, i settori più esposti alle alte temperature.
"Sui cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo sempre più frequentemente negli ultimi anni – ha spiegato il Ministro Marina Calderone - c’è la necessità di una nuova visione e di misure dal respiro più ampio, capaci di includere azioni per la gestione della contemporaneità sul territorio nazionale di eventi meteorologici estremi molto diversi tra loro. Insieme agli ulteriori interventi normativi necessari, il coinvolgimento delle parti sociali nel confronto è alla base di una strategia che intende mettere, ancora una volta, la sicurezza dei lavoratori al primo posto".