Emergenza caldo, via alle nuove misure approvate dal governo

Sono già in vigore le misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica

Emergenza caldo, via alle nuove misure approvate dal governo

Il governo ha dato il via libera a un nuovo pacchetto di misure per contrastare gli effetti del caldo sull’attività lavorativa. Nello specifico, sono stati previsti:

  • per le attività lavorative del periodo luglio-dicembre 2023, la neutralizzazione, ai fini del calcolo dei limiti di durata massima di cassa integrazione ordinaria, dei periodi oggetto di trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO) per eventi oggettivamente non evitabili quali le eccezionali emergenze climatiche, estendendo anche al settore edile, lapideo e delle escavazioni, lo strumento già operante per altri settori;
  • la possibilità di ricorrere al trattamento d’integrazione salariale agricola (CISOA) a seguito di eccezionali eventi climatici, per le sospensioni o riduzioni dell'attività lavorativa effettuate nel periodo intercorrente dalla data di entrata in vigore del decreto fino al 31 dicembre 2023, anche in caso di riduzione dell’orario di lavoro, non conteggiando detti periodi di trattamento ai fini del raggiungimento della durata massima di 90 giornate l’anno stabilita dalla vigente normativa;
  • è spostata al 30 settembre la scadenza del versamento del contributo di solidarietà temporaneo da parte di determinati soggetti operanti nel settore energetico senza applicazione di sanzioni e interessi.

news più recenti

Mostra di più...