Emergenza Emilia-Romagna, al via le domande per il Fondo di garanzia

Le PMI colpite dall’alluvione potranno richiedere le misure di sostegno fino al 31 dicembre 2023

Emergenza Emilia-Romagna, al via le domande per il Fondo di garanzia

È ufficialmente aperto il canale telematico per le domande di richiesta al Fondo di garanzia che sostiene la ripresa delle PMI dopo gli eventi catastrofici che si sono verificati dal 1° maggio scorso, principalmente in Emilia-Romagna.

L’intervento del Fondo è gratuito e le percentuali di copertura sono più alte rispetto alle ordinarie. In particolare, le misure introdotte con specifico riferimento all’emergenza dell’Emilia-Romagna dal cosiddetto “Decreto Alluvione” prevedono:

  • l’esonero dal pagamento delle commissioni “una tantum” per l’acceso al Fondo e per il mancato perfezionamento delle operazioni garantite;
  • nel caso di Garanzia diretta l’innalzamento all’80% per tutte le operazioni elevabile fino al 90% nel caso di domande presentate sul “Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”;
  • nel caso di riassicurazione, la copertura incrementata fino al 90% sulle garanzie rilasciate in prima istanza dai confidi non superiori all’80%, elevabile fino al 100% nel caso di domande presentate sul citato “Quadro temporaneo” a condizione che la garanzia rilasciata dai confidi non superi il 90% e preveda il pagamento di un premio che tenga conto dei soli costi amministrativi.

news più recenti

Mostra di più...