Figli piccoli, come richiedere il supporto domiciliare
Il contributo copre l’assistenza domiciliare in favore di bambini, sotto i tre anni, affetti da gravi patologie croniche.

È online sul sito dell’INPS il servizio per presentare le domande di Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione 2024. Si tratta di un contributo per il pagamento delle rette di asili nido, pubblici e privati autorizzati, e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini, con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche. La domanda di contributo per il supporto domiciliare deve:
- essere presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore, convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione;
- contenere la documentazione di spesa, allegata tramite il servizio “
Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione ” o usando il servizio “Bonus nido” presente suINPS Mobile , entro il 31 luglio 2025; - essere accompagnata da un’attestazione del pediatra che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido, a causa di una grave patologia cronica.
Il contributo riconosciuto è erogato in un'unica soluzione direttamente al genitore richiedente, fino all’importo massimo concedibile, facendo riferimento all’ISEE minorenni in corso di validità l’ultimo giorno del mese precedente a quello di presentazione della domanda.