Incentivo NEET, a chi è rivolto e come funziona
L’agevolazione, prevista dal recente Decreto Lavoro, mira a far assumere i giovani under 30 che non studiano né lavorano
Al via l’incentivo rivolto ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1° giugno 2023 e fino al 31 dicembre 2023, assumono i “neet”, vale a dire i giovani che, alla data dell’assunzione, presentino congiuntamente i seguenti requisiti:
- non abbiano compiuto il trentesimo anno di età;
- non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione («NEET»);
- siano registrati al PON IOG.
L’incentivo è pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e spetta per un periodo massimo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione. È riconosciuto per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione e per il contratto di apprendistato professionalizzante. Non si applica ai rapporti di lavoro domestico e intermittenti. È riconoscibile anche in caso di rapporti di lavoro a tempo parziale.
Le assunzioni dei giovani Neet sono incentivate solo se realizzano incremento di occupazione. Le domande per accedere all’incentivo devono essere presentate dai datori di lavoro a partire dal prossimo 31 luglio.