Indennità ai minori, come comunicare la maggiore età
Al compimento dei 18 anni bisogna informare l’INPS del raggiungimento della maggiore età

I minorenni titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione, nonché i minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide, che percepiscono indennità, al raggiungimento della maggiore età devono inviare all’INPS il modulo AP70 . La comunicazione serve per autocertificare i dati socio-economici necessari alla liquidazione della prestazione che spetta loro in quanto maggiorenni, ossia la pensione di inabilità, la pensione per cecità civile o la pensione per sordità.
Il modulo deve essere inviato con la procedura semplificata, disponibile tramite la pagina “Verifica dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche”.
Nel caso in cui l’interessato intenda avere un verbale sanitario con giudizio medico-legale aggiornato alla maggiore età, anche ai fini dei benefici in tema di collocamento mirato, dovrà presentare una nuova domanda di invalidità civile.