La rottamazione quater nei bilanci 2024

Spazio agli effetti derivanti dalla rideterminazione degli importi dovuti in relazione alle cartelle rottamate

La rottamazione quater nei bilanci 2024

Le imprese a cui verrà accolta l’istanza per accedere alla rottamazione quater, in scadenza il prossimo 30 giugno, dovranno rappresentare in bilancio chiuso al 31 dicembre 2022

gli effetti derivanti dalla rideterminazione degli importi dovuti con riferimento alle cartelle rottamate. L'adesione agli istituti della rottamazione nel 2023 può essere considerata come un fatto successivo alla chiusura dell'esercizio 2022 che deve essere recepito nei valori di bilancio in corso di predisposizione (fatti che avvengono tra la data di chiusura e la data di formazione del bilancio).

A livello contabile, ottenuto l’ok alla Rottamazione quater, sarà necessario:

  • ridurre in Dare il debito tributario (importo delle sanzioni, interessi di mora e ritardata iscrizione a ruolo e delle somme aggiuntive dovute sui contributi previdenziali in quanto annullati e non più dovuti);
  • stornare in Avere, come contropartita, queste voci di costo relative ad esercizi precedenti movimentando il conto sopravvenienza attiva nella voce A.5 – Altri ricavi e proventi.

Non dovrà essere stornato il debito originario poiché rimane invariato, tuttavia occorre ripartirlo tra i debiti a breve termine, relativamente alle rate in scadenza entro il 31 dicembre 2023 e quelle da versare negli anni successivi oltre 12 mesi.

news più recenti

Mostra di più...