L’Assegno Unico Universale compie un anno
Distribuiti 16,5 miliardi di euro a più di 6 milioni di nuclei familiari.

“A marzo 2023, dopo un anno dalla sua prima erogazione, siamo soddisfatti del risultato ottenuto: abbiamo distribuito 16,5 miliardi di euro a più di 6 milioni di nuclei familiari in tutta Italia, dimostrando che l’AUU è la misura di welfare più inclusiva e capillare esistente”. Così commenta il direttore generale dell'INPS, Vincenzo Caridi, il primo anno di operatività dell’Assegno Unico Universale, l’aiuto per le famiglie con figli a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per figli disabili a carico, rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.
“Trenta controlli mensili per ciascuna delle oltre dieci milioni di domande inoltrate - ha aggiunto Caridi - e circa sei milioni di pagamenti mensili su iban diversi, senza considerare l’intreccio con l’Isee e le informazioni sulla disabilità. Abbiamo voluto investire sull’innovazione partendo dalla costruzione di una domanda semplice, oggi il rinnovo dell’assegno unico è automatico, senza più bisogno di presentare la domanda da parte dell’utente, grazie all’interoperabilità tra l’Istituto e le altre amministrazioni”.