Obblighi anti-frode Iva: responsabilità del legislatore

I prestatori di servizi di pagamento devono raccogliere e trasmettere dati sulle operazioni transfrontaliere, ma non sono responsabili della valutazione sull’idoneità delle informazioni richieste.

Obblighi anti-frode Iva: responsabilità del legislatore

I prestatori di servizi di pagamento devono raccogliere e trasmettere dati sulle operazioni transfrontaliere, ma non sono responsabili della valutazione sull’idoneità delle informazioni richieste. Questo compito spetta al legislatore europeo, che ha definito norme dettagliate per contrastare le frodi Iva. Dal 1° gennaio 2024, le nuove disposizioni impongono obblighi di conservazione e comunicazione per garantire trasparenza nel settore. I dati raccolti alimentano il sistema Cesop, gestito dalla Commissione europea, per monitorare le transazioni. L’Italia ha recepito le regole con il Dlgs 153/2023 e l’Agenzia delle entrate ha chiarito i dettagli tecnici con un provvedimento del 2023.

news più recenti

Mostra di più...