PMI in crisi, ecco come accedere alla liquidità

Previste nuove misure per l’indotto delle grandi imprese ammesse all’amministrazione straordinaria

PMI in crisi, ecco come accedere alla liquidità

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 31 gennaio un decreto legge relativo a misure per il sostegno e l’accesso alla liquidità delle piccole e medie imprese che forniscono beni e servizi a imprese di carattere strategico ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria. Alle imprese che incontrano difficoltà di accesso al credito a causa dell’aggravamento della posizione debitoria delle imprese è concessa a titolo gratuito, senza valutazione, la garanzia del Fondo regolato dalla legge  n. 662/96 fino alla misura:

·      dell’80% dell'importo dell’operazione finanziaria, nel caso di garanzia diretta;

·      del 90% dell’importo dell’operazione finanziaria del primo livello, nel caso di riassicurazione.

Per l’accesso, le imprese devono aver prodotto, negli ultimi due esercizi precedenti la richiesta, almeno il 70% del fatturato nei confronti del committente sottoposto alle procedure. 

Può essere altresì richiesto un contributo a fondo perduto finalizzato ad abbattere il tasso di interesse, ai sensi e nei limiti della disciplina europea sugli aiuti di importanza minore (“de minimis”) e pari al valore complessivo, attualizzato, della differenza tra interessi calcolati nell’arco dell’intera durata dell’operazione, al tasso contrattuale, e gli interessi determinati applicando un tasso pari al 50% del contrattuale. 

news più recenti

Mostra di più...