Prestazioni occasionali, ecco come usare il portafoglio elettronico

Come versare la provvista destinata a finanziare l’erogazione del compenso al prestatore

Prestazioni occasionali, ecco come usare il portafoglio elettronico

 Al fine di poter ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionali - Libretto Famiglia o Contratto di prestazione occasionale - è necessario che l’utilizzatore abbia preventivamente alimentato il proprio portafoglio telematico, attraverso il versamento della provvista destinata a finanziare l’erogazione del compenso al prestatore, l’assolvimento degli oneri di assicurazione sociale e i costi di gestione delle attività.

L’utilizzatore può effettuare il versamento delle somme mediante modello “F24, Elementi identificativi” (ELIDE), con l’indicazione dei dati identificativi dell’utilizzatore e di distinte causali di pagamento a seconda che si tratti di Libretto Famiglia (LIFA) o di Contratto di prestazione occasionale (CLOC). Il versamento può avvenire anche dal Portale dei Pagamenti del sito istituzionale www.inps.it, accedendo tramite la propria identità digitale (SPID).

L’utilizzatore, dopo avere inserito l’importo da versare, può generare il bollettino e scegliere una delle due modalità di pagamento “pagoPA” disponibili: Pagamento online “pagoPA” e Avviso di Pagamento “pagoPA” (modalità di pagamento disponibile dal mese di dicembre 2023).

Da dicembre sono attive, sull’app IO e su MyINPS, le notifiche delle comunicazioni destinate agli utilizzatori del Libretto famiglia e ai relativi prestatori.

news più recenti

Mostra di più...