Qual è la differenza tra accordo ordinario e di prossimità?
A tracciare le differenze è stata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 58 dello scorso 28 marzo

Mentre l'accordo aziendale ordinario non si applica ai lavoratori e alle associazioni sindacali che non lo hanno sottoscritto, l'accordo aziendale di prossimità ha efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati.
A chiarire la differenza tra i due tipi di accordo è stata la Corte di Cassazione. Secondo i giudici l'accordo aziendale ha, infatti, forza di legge solo tra le parti che lo hanno concluso e la sua efficacia può essere estesa a terzi solamente nei casi previsti dalla legge. Pertanto, sarebbe illecita la pretesa datoriale aziendale di esigere il rispetto dell'accordo aziendale anche dai lavoratori dissenzienti perché iscritti ad un sindacato non firmatario dell'accordo medesimo.
Il contratto di prossimità, invece, ha efficacia nei confronti di tutti i lavoratori. Tale efficiacia speciale è riconosciuta solo in presenza di particolari presupposti, tra cui la sottoscrizione da parte di associazioni di lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operanti in azienda.