Redditi di impresa, cosa cambierà
Previsto un regime opzionale per le imprese in contabilità ordinaria e l'assoggettamento ad aliquota proporzionale allineata a quella dell’IRES

Per la revisione dei redditi d'impresa, la Delega al Governo per la riforma fiscale, individua, con riferimento al reddito di impresa soggetto a IRPEF, un regime opzionale di tassazione per le imprese in contabilità ordinaria, che favorisca la tendenziale neutralità tra i diversi sistemi di tassazione. Tale obiettivo è da perseguire mediante l'assimilazione al regime dell'imposta sul reddito delle società, con l'assoggettamento a un'imposta ad aliquota proporzionale allineata a quella ordinaria dell'Ires (la cui aliquota è attualmente al 24%). Rimane ferma la partecipazione alla formazione del reddito complessivo degli utili prelevati dall’imprenditore e di quelli distribuiti ai soci, fino a concorrenza delle somme assoggettate alla detta imposta proporzionale, prevedendo lo scomputo di quest'ultima dall'imposta personale.