Resto al Sud, che cos’è e come funziona

Beneficiari, requisiti, funzionamento e domanda per accedere alla misura che sostiene il Mezzogiorno

Resto al Sud, che cos’è e come funziona

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. 

Sono queste le Regioni e le aree che sostiene l’agevolazione Resto al Sud, finanziando la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali da parte di soggetti residenti con un’età compresa tra 18 e 55 anni (alla data di presentazione della domanda occorre avere una età compresa tra i 18 anni già compiuti e i 56 anni non ancora compiuti). I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. Non c’è una scadenza per la presentazione della domanda: Resto al Sud non è un bando e non prevede scadenze, né graduatorie. È un incentivo "a sportello": le domande possono essere presentate fino a quando ci sono fondi disponibili.

Secondo i dati diffusi da Invitalia, soggetto gestore della misura, al 1° agosto scorso i progetti finanziati ammontavano a oltre 16 mila, con 821 agevolazioni concesse e più di 57 mila posti di lavoro creati.

news più recenti

Mostra di più...