Sconto sui contributi per le lavoratrici con figli
Le nuove misurano le donne con contratto a tempo indeterminato con almeno due o tre figli

Il disegno della nuova legge di Bilancio prevede, per il triennio 2024-2026, un esonero contributivo a favore delle lavoratrici dipendenti del settore privato e del settore pubblico con contratto a tempo indeterminato che abbiamo tre o più figli e con almeno un minore. In via sperimentale e solo per il 2024, l’esonero è riconosciuto anche alle lavoratrici madri di due figli fino al compimento del decimo anno di età del figlio di età inferiore.
Secondo i dati forniti dall’Istat le donne occupate in Italia nel 2022 sono 9 milioni 749mila (media annua), il 42,2% dell’occupazione complessiva. I numeri si riducono drasticamente se si considerano solo le madri lavoratrici dipendenti con contratto a tempo indeterminato: quelle con due figli con almeno uno di età inferiore ai 10 anni sono 624mila, mentre quelle con tre o più figli con almeno uno di età inferiore ai 18 anni sono 228mila.