Società di capitali, funzioni e caratteristiche dell’Assemblea
Tipologie, compiti, meccanismi e convocazione dell’organo deliberativo delle società
Le società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.r.l.s, S.a.p.a.) sono enti commerciali che hanno personalità giuridica e funzionano attraverso la presenza di tre organi:
- l’assemblea;
- l’organo di amministrazione;
- l’organo di controllo.
L’assemblea è l’organo deliberativo delle società di capitali e può essere ordinaria o straordinaria a seconda dell’oggetto sul quale è chiamata a deliberare. Fra i compiti dell’assemblea ordinaria vi è quello della nomina degli amministratori, dei sindaci, del presidente del Collegio sindacale e dell’approvazione del bilancio di esercizio. Tra i doveri dell’assemblea ordinaria vi è quello di determinare il compenso degli amministratori e dei sindaci, quando questo non sia stabilito nell’atto costitutivo. L’assemblea deve essere convocata dagli amministratori mediante avviso contenente l’indicazione del giorno, dell’ora, del luogo dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare. L’avviso deve essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato per la riunione. L'assemblea può essere convocata anche in seconda o terza convocazione. La legge prevede una seconda convocazione nel caso in cui i soci intervenuti non rappresentino complessivamente la parte del capitale richiesta.