Società di persone, caratteristiche e tipologie
Costituzione, responsabilità e forme delle società più diffuse in Italia
Le società di persone sono società nelle quali le persone assumono un ruolo prevalente rispetto al capitale e vengono costituite mediante un atto di scrittura privata autenticato da un notaio. Per la costituzione delle società di persone non è previsto un capitale minimo e, a differenza delle società di capitali, esse non sono dotate di personalità giuridica e, pertanto, i soci assumono una responsabilità illimitata e solidale nei confronti delle obbligazioni sociali. Ciò significa che i soci hanno responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni assunte dalla società (il creditore della società può, a sua scelta, rivolgersi ad uno qualsiasi dei soci e pretendere da lui l’adempimento dell’intera obbligazione, tranne alcune eccezioni previste dalla legge).
Il Codice civile disciplina tre diversi tipi di società di persone:
• società semplice;
• società in nome collettivo;
• società in accomandita semplice.