Supporto formazione e lavoro, come fare domanda

In chiaro le modalità per accedere al nuovo strumento di sostegno che, insieme all’Assegno di inclusione, ha sostituito il Reddito di cittadinanza

Supporto formazione e lavoro, come fare domanda

Per accedere al nuovo sostegno “Supporto formazione e lavoro” occorre presentare, tramite il portale dell’INPS, un’apposita domanda. A seguito di tale istanza l'Istituto procede con una verifica automatizzata del contenuto della stessa, sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi telematici. Le domande che superano questo primo controllo automatizzato con esito positivo assumono la denominazione di “Verificata salvo ulteriori controlli”.

A questo punto, le strade sono due:

- per i richiedenti che hanno già effettuato accesso al portale c.d. “SIISL” e hanno precompilato e sottoscritto il c.d. “PAD” (Patto di Attivazione Digitale): la domanda inviata assumerà immediatamente lo stato di “Accolta salvo ulteriori controlli”;

- per i soggetti richiedenti che non hanno ancora effettuato l'accesso al SIISL oppure non hanno compilato e sottoscritto il PAD, al fine di far assumere alla propria domanda lo stato di “Accolta salvo ulteriori controlli”, sarà necessario seguire i seguenti passi:

  • effettuare l'accesso al portale SIISL, e confermare la propria iscrizione al sistema;
  • compilare il proprio Curriculum Vitae;
  • compilare e sottoscrivere il PAD, il quale contiene anche la dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di un'attività lavorativa, e successivamente indicare tre agenzie autorizzate all'attività di intermediazione.

news più recenti

Mostra di più...