Transizione 5.0, agevolazione e requisiti
In chiaro la misura che supporta il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico basato su energie rinnovabili

Transizione 5.0 è il nuovo credito d’imposta riconosciuto alle imprese che investono in attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale. Il beneficio fiscale è legato alla riduzione del consumo di energia finale (almeno del 3%) o al risparmio energetico nei processi (almeno del 5%) grazie agli investimenti in attività digitali. L’obiettivo della misura di ottenere un risparmio energetico di 0,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio nel periodo 2024-2026.
Il credito d'imposta aumenta in base al miglioramento certificato dell'efficienza energetica. I progetti devono essere certificati da un valutatore indipendente, con certificazioni ex ante e ex post. Almeno 4.032.000.000 EUR dell'investimento devono contribuire agli obiettivi climatici. La misura comprende un regime di crediti d'imposta per le spese sostenute tra il 1º gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025.