Vetrerie di Murano, contributi a fondo perduto anche per gli esclusi
Le domande per accedere agli aiuti potranno essere presentate sino al 18 maggio

Fino al prossimo 18 maggio potranno essere inviate al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’apposita modulistica, le domande per accedere al “Fondo destinato alle imprese operanti nel settore della ceramica artistica e del vetro artistico di Murano”
relative alle spese già oggetto di istanza nel 2022, che non erano state finanziate, del tutto o in parte, per i vincoli imposti dal regime “de minimis”. Dal 30 giugno e fino al 20 settembre 2023 potranno invece essere trasmesse al Ministero le nuove domande.
L’incentivo consiste in un sostegno a fondo perduto, destinato alle imprese con sede operativa nell’isola di Murano (Venezia) e che operano nei settori della fabbricazione del vetro e di prodotti in vetro (codice ATECO 23.1) o della ceramica artistica (codice ATECO 23.41). È stato introdotto per contenere gli effetti negativi causati dal conflitto in Ucraina e dai conseguenti aumenti dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale.